Erasmus Student Network (ESN) è una delle più grandi associazioni studentesche interdisciplinari in Europa, fondata nel 1989 per sostenere e sviluppare lo scambio di studenti.
Siamo presenti in più di 447 istituti di istruzione superiore di oltre 37 Paesi. La rete è in costante sviluppo ed espansione.
ESN opera nel settore dell'istruzione superiore
- offrendo servizi a 160.000 studenti
- principalmente su base volontaria
- con un tasso di crescita medio annuo del 12,3% dal 1990.
ESN opera su tre livelli: Locale, Nazionale e Internazionale
ESN lavora per la creazione di un ambiente educativo più mobile e flessibile, sostenendo e sviluppando lo scambio di studenti a diversi livelli e fornendo un'esperienza interculturale anche a quegli studenti che non possono accedere a un periodo all'estero ("internazionalizzazione in patria").
Obiettivi / Principi
In sintesi, ESN:
- lavora nell'interesse degli studenti internazionali.
- lavora per migliorare l'integrazione sociale e pratica degli studenti internazionali.
- rappresenta i bisogni e i diritti degli studenti internazionali a livello locale, nazionale e internazionale.
- fornisce informazioni rilevanti sui programmi di mobilità
- motiva gli studenti a studiare all'estero.
- si occupa del reinserimento degli studenti che tornano a casa.
- contribuisce al miglioramento e all'accessibilità della mobilità studentesca.
- si preoccupa dei suoi membri.
- valorizza il volontariato e la cittadinanza attiva.
Noi chi siamo per...
Studenti che tornano dallo scambio
Gli studenti che tornano dallo scambio vengono sostenuti nel processo di reintegrazione nei loro Paesi d'origine mantenendo i contatti con un ambiente internazionale. Molte sezioni locali sono fondate da ex studenti di scambio, spesso perché hanno avuto esperienze positive dal loro periodo di scambio o perché hanno sentito la mancanza di aiuto durante il loro scambio. Inoltre, capiscono meglio le problematiche e le sfide di un ambiente straniero.
Studenti in scambio
Tuttavia, l'attenzione principale di ESN è rivolta agli attuali studenti di scambio, che spesso affrontano problemi (e si sentono abbandonati) nel loro nuovo ambiente. Per questo ESN offre aiuto nel processo di integrazione accademica, sociale e pratica. Ciò avviene principalmente attraverso le attività delle sezioni locali, che comprendono eventi culturali e sociali come gite in vari luoghi del Paese, serate cinematografiche, progetti linguistici e di gruppo, feste internazionali e, non da ultimo, feste. Inoltre, molte sezioni hanno introdotto sistemi di tutoraggio, che aiutano gli studenti internazionali soprattutto nell'integrazione accademica e pratica.
ESN fornisce anche informazioni rilevanti e incoraggia i futuri studenti di scambio a fare un'esperienza internazionale e a conoscere culture diverse.
Infine, ESN International sta sviluppando, dalla sede centrale di Bruxelles, progetti ambiziosi come l'Indagine sui diritti degli studenti di scambio o la ESNCard.
Follow us